ADDESTRAMENTO
Il mio compito e' quello di trasmettere sensazioni positive al cavallo, che si traducono nella sua collaborazione spontanea, rendendolo capace di esprimersi in una biomeccanica funzionale, sana e bella.
L'equitazione diviene così un vero piacere per entrambi. Ovviamente il mio compito non è concluso se non ho trasmesso tali sensazioni e capacità al proprietario.
Addestro cavalli seguendone le fasi iniziali della doma, la progressione dell'addestramento tiene conto dell’individualità di ogni soggetto, del suo carattere, della sua struttura e condizione.
Si tratta di un processo educativo che, da un lato mira a sviluppare una relazione tramite la proposta di esperienze positive utili per portare l’animale a sviluppare le competenze che gli serviranno in ambiente domestico, dall'altro imposta una ragionata attività ginnica per rafforzarne il fisico in funzione di essere cavalcato senza logorarsi.
Oltre le dome di base e la progressione più avanzata, frequentemente mi vengono portati cavalli da riabilitare sul piano fisico o comportamentale, spesso, essendo le due cose strettamente collegate, intervengo su entrambi gli aspetti.
A riguardo, l’esperienza mi ha portato a richiedere che venga preventivamente eseguito un cheek veterinario approfondito, presso un professionista attrezzato o una clinica specializzata, in modo che io possa valutare le reali cause delle difese in cavalli particolarmente problematici.
L'addestramento avviene all'interno e all'esterno del maneggio, su terreni vari, da terra e da montato e comprende lavoro in piano, salto e passeggiate per interessare e motivare il cavallo.
Nell'arco del lavoro il livello di ginnastica e l'equilibrio del cavallo migliorano parallelamente alla sua progressione nel programma.
Ogni volta che lo ritengo necessario, in accordo con il proprietario ovviamente, richiedo la collaborazione di altri professionisti, come osteopata e veterinario.
Perché cavallo e proprietario abbiano una proficua e piacevole vita insieme richiedo la partecipazione di quest'ultimo all’educazione dell’animale, anzi, quando è possibile, cioè il proprietario ne ha le capacità, è egli stesso ad addestrare sotto la mia supervisione.
L'equitazione diviene così un vero piacere per entrambi. Ovviamente il mio compito non è concluso se non ho trasmesso tali sensazioni e capacità al proprietario.
Addestro cavalli seguendone le fasi iniziali della doma, la progressione dell'addestramento tiene conto dell’individualità di ogni soggetto, del suo carattere, della sua struttura e condizione.
Si tratta di un processo educativo che, da un lato mira a sviluppare una relazione tramite la proposta di esperienze positive utili per portare l’animale a sviluppare le competenze che gli serviranno in ambiente domestico, dall'altro imposta una ragionata attività ginnica per rafforzarne il fisico in funzione di essere cavalcato senza logorarsi.
Oltre le dome di base e la progressione più avanzata, frequentemente mi vengono portati cavalli da riabilitare sul piano fisico o comportamentale, spesso, essendo le due cose strettamente collegate, intervengo su entrambi gli aspetti.
A riguardo, l’esperienza mi ha portato a richiedere che venga preventivamente eseguito un cheek veterinario approfondito, presso un professionista attrezzato o una clinica specializzata, in modo che io possa valutare le reali cause delle difese in cavalli particolarmente problematici.
L'addestramento avviene all'interno e all'esterno del maneggio, su terreni vari, da terra e da montato e comprende lavoro in piano, salto e passeggiate per interessare e motivare il cavallo.
Nell'arco del lavoro il livello di ginnastica e l'equilibrio del cavallo migliorano parallelamente alla sua progressione nel programma.
Ogni volta che lo ritengo necessario, in accordo con il proprietario ovviamente, richiedo la collaborazione di altri professionisti, come osteopata e veterinario.
Perché cavallo e proprietario abbiano una proficua e piacevole vita insieme richiedo la partecipazione di quest'ultimo all’educazione dell’animale, anzi, quando è possibile, cioè il proprietario ne ha le capacità, è egli stesso ad addestrare sotto la mia supervisione.