CHI SONO
Nata a Parma nel 1986, fin da bambina ho amato profondamente i cavalli. L'adorazione e il rispetto per questo splendido animale mi hanno portata negli anni ad avvicinarmi a metodi "etologici" e “naturali”.
A undici anni non ero nel circuito di concorsi ippici ma cavalcavo Fox, il mio primo cavallo, senza sella nè redini nelle colline vicino a casa! I vicini mi sorridevano tra stupore e preoccupazione di fronte all’inconsueta scena, mentre noi ci divertivamo tra corse e mille avventure. Il tempo con il branco non mi bastava mai, spesso la notte li seguivo nei loro spostamenti nel grande pascolo, molte volte mi arrampicavo sul dorso di Fox, lo abbracciavo e mi lasciavo trasportare nelle loro routine, come cullata dal loro sali e scendi dalla collina. Quei cavalli si sono presi cura di me e oggi io gli restituisco il favore, lavorando perché questi animali abbiano un futuro migliore al nostro fianco.
Per dieci anni ho studiato il metodo Parelli e poi diversi altri che mi hanno ispirata e molto cambiata, il più rilevante è stato il metodo Carolyn Resnick e il suo approccio alla libertà basato sui rituali tra cavalli selvaggi. Tutti i maestri che mi hanno ispirata, hanno posto le basi per un approccio che assomigliasse alla mia personalità. Credo infatti che l’unica via sia l'autenticità, dobbiamo imparare, fare nostre le esperienze ed evolvere verso la realizzazione di noi stessi, non una brutta copia di altri. Cerco di trasmettere anche questo ai miei allievi.
Nel frattempo mi sono diplomata come Perito Agrario, modulo di zootecnia e quindi laureata in Biologia all'università di Parma, grazie proprio a una tesi sulle modalità di comunicazione e interazione tra uomo e cavallo. La laurea in Scienze Naturali mi ha permesso di vedere sotto un aspetto più scientifico le esperienze passate con i cavalli e di affrontare con approccio di studio quelle successive.
L'impegno incondizionato e la passione hanno permesso di trasformare questo “hobby” nella mia professione, a dire il vero non ho mai pensato potesse andare diversamente, così inizialmente per mantenere da sola i miei cavalli, appena maggiorenne ho insegnato ad insegnare equitazione. Nel 2005 ho aperto un mio maneggio in cui avrei insegnato per i successivi dieci anni Natural Horsemanship.
Nel 2007 ho incontrato Stefano Sabioni, medico veterinario che ha diffuso e approfondito la cultura della Gestione Naturale del cavallo domestico in Italia, per me fu una vera rivelazione. Ho cominciato un percorso di tirocinio con Stefano e dopo due anni presi il diploma presso la sua scuola per essere riconosciuta Esperto in Gestione Naturale e pareggiatore Barefoot. Le competenze acquisite mi hanno permesso di gestire con professionalità i cavalli che mi venivano affidati, fino numero di trenta soggetti contemporaneamente, gestiti in un numeroso branco e in piccoli sottogruppi. Di questi cavalli ho coordinato l'attività sportiva, spesso la riabilitazione, l'addestramento o la rieducazione, è stata sicuramente una grande esperienza di vita.
L'esperienza con diversi cavalli mi ha permessodi capire che era fondamentale per il rispetto dell'animale integrare l'etologia con una corretta equitazione che ne privilegiasse la ginnastica e l'integrità fisica. Conseguenza logica fu l’avvicinamento all’equitazione classica, dove i Maestri del passato parlavano di equilibrio, armonia e leggerezza. Erano maestri di Arte Equestre del calibro di De La Brue, De La Guérinière, Baucher, L'Hotte, Steinbrecht, Decarpentry, Licart ed altri ancora sino ai più recenti Caprilli e Oliveira. Da allora non ho più smesso di collezionare e studiare i testi classici.
Alla ricerca di una Bella Equitazione che si basasse sui “vecchi” principi, nel 2008 conobbi L'Ecole de Légèreté di Philippe Karl, ho cominciato il percorso di formazione terminato con il conseguimento del diploma di istruttore di terzo livello. Nel 2017 e' avvenuto il mio allontanamento dal marchio della scuola, da allora insegno in maniera totalmente indipendente.
Attualmente lavoro come istruttore itinerante di equitazione tenendo stage in tutta Italia e all'estero. Addestro cavalli e sono consulente riguardo le varie tematiche di Gestione Naturale e pareggiatore Barefoot. Potete trovare mie pubblicazioni su diverse riviste del settore, in particolare la rubrica mensile di Equitazione in Armonia sul giornale Il Mio Cavallo, collaboro con Università e vari professionisti legati al mondo equestre e del suo benessere, sono autrice del libro Guida al Rispetto del Cavallo, edito dalla casa editrice Equitare.
Negli ultimi anni la mia formazione si è arricchita dal punto di vista equestre dallo squisito lavoro di Anja Beran, dopo l'Ecole, in lei ho trovato una nuova grande ispirazione. Per quanto riguarda l'approccio in libertà invece è avvenuta un'ulteriore evoluzione quando ho conosciuto e osservato il lavoro della mia cara amica Alice Casarotti. Da un punto di vista scientifico, invece, attingo sempre più informazioni dalla scienza dell'apprendimento, in particolare l'uso del rinforzo positivo e come ridurre sempre di più le pressioni applicate. Per finire, attualmente i miei studi vanno nella direzione della consapevolezza di sé e del proprio corpo come ulteriore mezzo per migliorarsi con i cavalli e, indirettamente, ovviamente, nella vita di tutti i giorni.
Ho coniugato Gestione Naturale, etologia ed Equitazione Classica in un mix che si propone di dare più qualità alla convivenza uomo-cavallo in ambiente domestico, sviluppando un piacevole e duraturo rapporto per entrambi, basato su un principio imprescindibile: salvaguardare l’integrità psicofisica dell’animale. Ora sapete come è nata l'idea di EQUTAZIONE IN ARMONIA e credo che capiate come sia una filosofia di vita più che un metodo, spinta dalla mia costante curiosità e volontà di migliorare prima di tutto me stessa, con e per i cavalli.
A undici anni non ero nel circuito di concorsi ippici ma cavalcavo Fox, il mio primo cavallo, senza sella nè redini nelle colline vicino a casa! I vicini mi sorridevano tra stupore e preoccupazione di fronte all’inconsueta scena, mentre noi ci divertivamo tra corse e mille avventure. Il tempo con il branco non mi bastava mai, spesso la notte li seguivo nei loro spostamenti nel grande pascolo, molte volte mi arrampicavo sul dorso di Fox, lo abbracciavo e mi lasciavo trasportare nelle loro routine, come cullata dal loro sali e scendi dalla collina. Quei cavalli si sono presi cura di me e oggi io gli restituisco il favore, lavorando perché questi animali abbiano un futuro migliore al nostro fianco.
Per dieci anni ho studiato il metodo Parelli e poi diversi altri che mi hanno ispirata e molto cambiata, il più rilevante è stato il metodo Carolyn Resnick e il suo approccio alla libertà basato sui rituali tra cavalli selvaggi. Tutti i maestri che mi hanno ispirata, hanno posto le basi per un approccio che assomigliasse alla mia personalità. Credo infatti che l’unica via sia l'autenticità, dobbiamo imparare, fare nostre le esperienze ed evolvere verso la realizzazione di noi stessi, non una brutta copia di altri. Cerco di trasmettere anche questo ai miei allievi.
Nel frattempo mi sono diplomata come Perito Agrario, modulo di zootecnia e quindi laureata in Biologia all'università di Parma, grazie proprio a una tesi sulle modalità di comunicazione e interazione tra uomo e cavallo. La laurea in Scienze Naturali mi ha permesso di vedere sotto un aspetto più scientifico le esperienze passate con i cavalli e di affrontare con approccio di studio quelle successive.
L'impegno incondizionato e la passione hanno permesso di trasformare questo “hobby” nella mia professione, a dire il vero non ho mai pensato potesse andare diversamente, così inizialmente per mantenere da sola i miei cavalli, appena maggiorenne ho insegnato ad insegnare equitazione. Nel 2005 ho aperto un mio maneggio in cui avrei insegnato per i successivi dieci anni Natural Horsemanship.
Nel 2007 ho incontrato Stefano Sabioni, medico veterinario che ha diffuso e approfondito la cultura della Gestione Naturale del cavallo domestico in Italia, per me fu una vera rivelazione. Ho cominciato un percorso di tirocinio con Stefano e dopo due anni presi il diploma presso la sua scuola per essere riconosciuta Esperto in Gestione Naturale e pareggiatore Barefoot. Le competenze acquisite mi hanno permesso di gestire con professionalità i cavalli che mi venivano affidati, fino numero di trenta soggetti contemporaneamente, gestiti in un numeroso branco e in piccoli sottogruppi. Di questi cavalli ho coordinato l'attività sportiva, spesso la riabilitazione, l'addestramento o la rieducazione, è stata sicuramente una grande esperienza di vita.
L'esperienza con diversi cavalli mi ha permessodi capire che era fondamentale per il rispetto dell'animale integrare l'etologia con una corretta equitazione che ne privilegiasse la ginnastica e l'integrità fisica. Conseguenza logica fu l’avvicinamento all’equitazione classica, dove i Maestri del passato parlavano di equilibrio, armonia e leggerezza. Erano maestri di Arte Equestre del calibro di De La Brue, De La Guérinière, Baucher, L'Hotte, Steinbrecht, Decarpentry, Licart ed altri ancora sino ai più recenti Caprilli e Oliveira. Da allora non ho più smesso di collezionare e studiare i testi classici.
Alla ricerca di una Bella Equitazione che si basasse sui “vecchi” principi, nel 2008 conobbi L'Ecole de Légèreté di Philippe Karl, ho cominciato il percorso di formazione terminato con il conseguimento del diploma di istruttore di terzo livello. Nel 2017 e' avvenuto il mio allontanamento dal marchio della scuola, da allora insegno in maniera totalmente indipendente.
Attualmente lavoro come istruttore itinerante di equitazione tenendo stage in tutta Italia e all'estero. Addestro cavalli e sono consulente riguardo le varie tematiche di Gestione Naturale e pareggiatore Barefoot. Potete trovare mie pubblicazioni su diverse riviste del settore, in particolare la rubrica mensile di Equitazione in Armonia sul giornale Il Mio Cavallo, collaboro con Università e vari professionisti legati al mondo equestre e del suo benessere, sono autrice del libro Guida al Rispetto del Cavallo, edito dalla casa editrice Equitare.
Negli ultimi anni la mia formazione si è arricchita dal punto di vista equestre dallo squisito lavoro di Anja Beran, dopo l'Ecole, in lei ho trovato una nuova grande ispirazione. Per quanto riguarda l'approccio in libertà invece è avvenuta un'ulteriore evoluzione quando ho conosciuto e osservato il lavoro della mia cara amica Alice Casarotti. Da un punto di vista scientifico, invece, attingo sempre più informazioni dalla scienza dell'apprendimento, in particolare l'uso del rinforzo positivo e come ridurre sempre di più le pressioni applicate. Per finire, attualmente i miei studi vanno nella direzione della consapevolezza di sé e del proprio corpo come ulteriore mezzo per migliorarsi con i cavalli e, indirettamente, ovviamente, nella vita di tutti i giorni.
Ho coniugato Gestione Naturale, etologia ed Equitazione Classica in un mix che si propone di dare più qualità alla convivenza uomo-cavallo in ambiente domestico, sviluppando un piacevole e duraturo rapporto per entrambi, basato su un principio imprescindibile: salvaguardare l’integrità psicofisica dell’animale. Ora sapete come è nata l'idea di EQUTAZIONE IN ARMONIA e credo che capiate come sia una filosofia di vita più che un metodo, spinta dalla mia costante curiosità e volontà di migliorare prima di tutto me stessa, con e per i cavalli.