Questa lezione risponde all'esigenza di chiarire come e se usare una imboccatura. Non credo sia indispensabile usarsene per ottenere eccellenti risultati, ma credo che sia doveroso per ogni appassionato di addestramento del cavallo imparare ad avere un dialogo con la bocca attraverso un filetto semplice, per sviluppare tatto e per decidere di persona se farne uso nel proprio percorso (infatti non obbligo chi porta avanti il corso ad usare necessariamente tale strumento).
La lezione parla di EDUCARE LA NOSTRA MANO ALLA BOCCA DEL CAVALLO e allo stesso tempo, EDUCARE IL CAVALLO AGLI AIUTI DI MANO. Si parla di educazione e di ginnstica gentile e molto ripsettosa. Si impara a sentire prima di agire e a sapere quali sono le azioni corrette e cosa significano per il cavallo. E' una lezione molto importante, con una parte teorica molto approfondita nella dispensa allegata, 3 ore di videocorso con esercizi quasi interamente da svolgere da terra e una parte da sella ma restando nell'alt. E' sicuramente un prerequisito fondamentale per chiunque voglia cavalcare usando una imboccatura, comunque molto consigliato anche per chi cavalca bitless ma vuole allargare la propria cultura equestre.
Temi trattati:
La messa in mano
Leggerezza alla mano
Decontrazione e cessione della mascella
Richieste di flessione
Estensione di incollatura
Azione e reazione : si o no?
Errori comuni
Tesi universitaria "La decontrazione mandibolare come linea guida nell'addestramento del cavallo" per gentile concessione dell'autrice, l'osteopata Alessandra Dal Pan