Anche se distanti, è possibile godere di bellissime lezioni di equitazione commentate in tempo reale! Dovrete munirvi di cellulare e auricolari, un aiutante che stia al cavalletto che regge il cellulare, oppure un sistema che vi segua (sensore di movimento auto tracking) per riprendervi.
Serve ovviamente un'ottima connessione internet per procedere con questa modalità, in cui Giulia potrà guidarvi da remoto direttamente mentre voi e il vostro cavallo siete a casa, nel vostro campo di lavoro. La lezione ha durata di 45 minuti.
Se non siete organizzati per questa modalità, valutate la possibilità di registrare il vostro lavoro e mandarlo per una valutazione successivamente registrata sul vostro stesso materiale. Trovate la versione "Lezioni tramite i vostri video" nell'elenco dei videocorsi.
Le distanze possono essere grandi e spostare i cavalli non è sempre semplice, ma la tecnologia viene in nostro aiuto! E' possibile prendere lezioni direttamente con Giulia Gaibazzi attraverso un video da voi registrato oppure in modalità LIVE (altra modalità descritta nell'elenco dei videocorsi).
Come funziona la lezione tramite un vostro video preregistrato?
Assemblate un video di 30 minuti, questo può essere: una registrazione unica del lavoro che volete venga valutato, oppure il montaggio di più parti che vi interessano.
Il video deve essere inviato tramite wetransfer o tramite un sistema alternativo concordato con Giulia, la quale visionerà ila registrazione e la modificherà sovrapponendovi l'audio con i necessari commenti, correzioni e consigli. Il nuovo video sarà quindi rimandato al corsista, che potrà scaricarlo liberamente.
Si tratta di una modalità innovativa e molto utile per migliorarsi e avere un aiuto esterno di qualità.
In foto: Elena Capelli (istruttrice di asd Un passo Alla Volta, BG) e il suo bellissimo Gin
In questa lezione si paral di GINNASTICA DI FLESSIBILITA' DA SELLA. E' necessario avere seguito le lezioni di flessibilità da terra e quella sulle basi da sella 1 (lezioni 5,6 e 8) prima di procedere con questo modulo ed è necessario avere svolto quella slla educazione all'uso del filetto (lezione 9) se si sceglie di cavalcare con imboccatura.
In questa lezione vediamo come mobilizzare le spalle del cavallo, eseguire gli allungamenti dell'incollatura e risolvere vari problemi legati alla postura del cavallo.
Come sempre è presente un ricco materiale scritto con la teoria e i miei consigli e quasi 5 ore di videocorso!
Temi trattati:
Eserciziario con tutti gli esercizi (tantissimi!)
La prima lezione di flessibilità da sella
Un cavallo difficile
Un esempio di progressione di due mesi in questa importante ginnastica
Questa lezione risponde all'esigenza di chiarire come e se usare una imboccatura. Non credo sia indispensabile usarsene per ottenere eccellenti risultati, ma credo che sia doveroso per ogni appassionato di addestramento del cavallo imparare ad avere un dialogo con la bocca attraverso un filetto semplice, per sviluppare tatto e per decidere di persona se farne uso nel proprio percorso (infatti non obbligo chi porta avanti il corso ad usare necessariamente tale strumento).
La lezione parla di EDUCARE LA NOSTRA MANO ALLA BOCCA DEL CAVALLO e allo stesso tempo, EDUCARE IL CAVALLO AGLI AIUTI DI MANO. Si parla di educazione e di ginnstica gentile e molto ripsettosa. Si impara a sentire prima di agire e a sapere quali sono le azioni corrette e cosa significano per il cavallo. E' una lezione molto importante, con una parte teorica molto approfondita nella dispensa allegata, 3 ore di videocorso con esercizi quasi interamente da svolgere da terra e una parte da sella ma restando nell'alt. E' sicuramente un prerequisito fondamentale per chiunque voglia cavalcare usando una imboccatura, comunque molto consigliato anche per chi cavalca bitless ma vuole allargare la propria cultura equestre.
Temi trattati:
La messa in mano
Leggerezza alla mano
Decontrazione e cessione della mascella
Richieste di flessione
Estensione di incollatura
Azione e reazione : si o no?
Errori comuni
Tesi universitaria "La decontrazione mandibolare come linea guida nell'addestramento del cavallo" per gentile concessione dell'autrice, l'osteopata Alessandra Dal Pan
In questa lezione, la numero 8 dall'inizio del Corso Online di Equitazione in Armonia, vi introduco alle basi da sella, valide per un cavallo giovane o per chi vuole dare solide basi al proprio cavallo, anche non più giovanotto, con la giusta progressione e molte attenzioni, per gettare le fondamenta corrette prima di passare al lavoro più avanzato.
Non insegno quindi a cavalcare, ma la progressione elementare nello sviluppare gli aiuti di base, il contatto e la leggerezza che serviranno per procedere senza intoppi nel lavoro futuro. Perchè dico senza intoppi? Perchè spesso ritrovo negli allievi che mi si presentano lacune che vorrei non trovare, lacune che alla fine sono sulle spalle dei cavalli e che voglio evitare il più possibile nel percorso di Equitazione In Armonia.
La lezione comprende una ricca dispensa scritta e tre tre ore e mezza di videolezioni
In questa lezione:
- Gestire le nostre emozioni, di Elena Daniel
- Insegnare al cavallo ad avvicinarsi a un panchetto per farci salire
- Contatto elementare
- Richieste di base e impulso
- Impulsività
- Tracciato e figure di maneggio
In questa lezione, la numero 7 da quando è iniziato il Corso Online di Equitazione in Armonia, vi spiego come iniziare e portare avanti il lavoro alla corda lunga in visione di una ginnastica corretta per il cavallo. Come al solito, anche questa lezione è molto ricca e permette di vedere la progressione di cavalli diversi che hanno diverse esigenze e permettono di vedere strategie differenti. Consiglio vivamente di avere seguito con attenzione le lezioni di ginnastica di flessibilità, prerequisito importante prima di lavorare con il cavallo alla corda più lunga. E' come sempre presente il pdf con la teoria e i consigli esercizio per esercizio.
La lezione è composta da una folta dispensa con la teoria e 4 ore di videocorso.
La lezione comprende:
Tracciato e come iniziare nella calma. Cavalli che tirano alla corda.
Usare il rinforzo positivo per migliorare la biomeccanica del cavallo.
Tre mesi di progressione nella ginnastica alla corda di un cavallo.
Eseguire un lavoro completo alla longia.
La ginnastica di flessibilità è un tassello indispensabile e fondamentale nell'addestramento e quindi nella preparziono atletica del cavallo. La ginnastica che tratto in queste due lezioni è paragonabile a yoga per cavalli, esercizi per renderli più flessibili e più mobili, con una muscolatura più adatta al lavoro che devono svolgere al nostro fianco. Vedremo esercizi di stretching ed esercizi da svolgere da terra con la capezza o con il capezzone, prima nell'alt e poi nel movimento, fino ad ottenere un magnifico balletto a due tra noi e il nostro amico. Quando i cavalli sono flessibili e in equilibrio si sentono comodi, motivati e felici al nostro fianco, è una chiave importante per sviluppare una bella relazione basata sulla comodità e sullo stare bene insieme. Molto spesso questa ginnastica permette di risolvere problemi comportamentali presenti da tempo perchè si agisce sulla muscolatura contratta che può essere, allo stesso tempo, sintomo e causa del cattivo comportamento. La mia speranza è che sempre più cavalli possano essere cavalli felici grazie alla ginnastica di flessibilità.
La lezione comprende due ricche dispense e 4 ore di videolezione ed è composta da:
Teoria e dizionario equestre
Iniziare le flessioni dell'incollatura nell'alt
In movimento: il circolo
Mobilizzare le anche
Flessibilità in movimento: tutti gli esercizi
Flessibilità laterale
La progressione di un cavallo in tre mesi di lavoro
Come migliorarsi
Nelle lezioni 2 e 3 parliamo di conduzione del cavallo da terra. Prevedo 3 tipi di conduzione: da davanti, da di fianco e da dietro al cavallo. In questa lezione vediamo come svilupparle in campo, su ostacoli e in passeggiata. Nei video vedrete eseguire gli esercizi a diversi cavalli e diversi binomi, in questo modo sarà facile avere moteplici esempi e molti strumenti per ripetere le stesse cose con il vostro cavallo anche da casa. In queste due lezioni vedremo anche come proporre in modo naturale la conduzione in libertà, cioè senza corda.
Le due lezioni prevedono due accurate dispense scritte con teoria e raccomandazioni esercizio per esercizio, 5 ore di videolezioni e tratta i temi:
Conduzione del cavallo da terra: leadership e ginnastica
Condurre il cavallo standogli davanti
Conduzine da di fianco
Conduzione da dietro, con e senza corda
Condurre il cavallo su ostacoli
Approfondimento: aggressività e dominanza
Conduzione in campagna e sull'erba
Il ritmo dell'andatura
Ansia da separazione del cavallo dal suo branco
I nostri pensieri: come influiscono sulle nostre azioni. Intervento di Elena Daniel
La lezione n 2 (la prima la trovate in omaggio nella pagina corso online del sito) è molto importante perchè parla di come funziona l'apprendimento del cavallo, come premiarlo e motivarlo, con rinforzi e pressioni appunto. Parla anche di come affrontare le sue paure, come essere chiari, comprensibili e coerenti nella relazione con lui. Consiglio a tutti di partire con questa lezione in modo tale da avere gli strumenti migliori per affrontare le successive. Come ogni lezione, gli argomenti trattati sono spiegati in maniera molto completa attraverso quattro video, questi mostrano gli esercizi con diversi cavalli e diversi binomi, in modo tale da avere la giusta preparazione per poter provare e riuscire efficacemente con il proprio cavallo da casa. Inoltre è fornito un materiale scritto che accompagna il corsista nella visione dei video, arricchendo il tutto con molta teoria, i possibili errori da evitare e le raccomandazioni di Giulia, esercizio per esercizio.
La lezione comprende un importante dispensa con la teroia e i commenti ai video, e 3 ore di videolezione.
In questa lazione:
Principi etici
Come dobbiamo essere per il cavallo
Rinforzi e punizioni
Quanto e qaundo rinforzare
Come affrontare le paure del cavallo
Insegnare le pressioni fondamentali